“LEGGENDE LUCCHESI, Vol. 1, 2, 3,
4, 5, 6 e 7” e la raccolta “LE MIGLIORI LEGGENDE
LUCCHESI” SONO OTTO “CONCEPT ALBUM” DI JOE NATTA, CANTAUTORE LUCCHESE DAL 2002,
INTERAMENTE DEDICATI ALLE PIU’ BELLE LEGGENDE DELLA PROVINCIA DI LUCCA
Da sempre
appassionato di storia e tradizioni locali ho deciso di creare
un progetto musicale dedicato
alla riscoperta di quell’affascinante magia con la quale si sono formate le nostre radici, la
nostra identità e il nostro passato.
E’ il mio piccolo sforzo per (ri)valorizzare la tradizione orale e la memoria storica, immensi patrimoni storico culturali del nostro territorio che vanno sempre più,
purtroppo, scomparendo nella quasi indifferenza più totale.
Ho iniziato nel 2011 scrivendo una canzone dedicata al folletto più famoso della
Lucchesia, Il Linchetto, e
piano piano altri testi e musiche fino al 2013 quando ho fatto uscire il
primo Concept album “LEGGENDE LUCCHESI”, ispirato e dedicato alle leggende
di Lucca, della Garfagnana e della Versilia che più
mi hanno colpito.
Trasformare queste
leggende in canzoni è la mia speranza di
riuscire a incuriosire chi
le ascolterà e magari trasmettergli un pò della passione che provo io
stesso ogni volta che rileggo
tutte quelle splendide storie ricche di magia
che ci hanno
lasciato i nonni dei nostri
nonni durante le suggestive
veglie serali nei metati o davanti
al fuoco del caminetto.
Sono più che convinto che
le nostre leggende, le nostre tradizioni, i vecchi usi
e costumi, le superstizioni
e la cultura popolare del nostro passato siano necessari per farci comprendere meglio il nostro
presente e farci apprezzare di più il territorio in cui viviamo. Buon ascolto!
(Joe
Natta)
PER LA MAGGIOR PARTE DELLE
CANZONI CONTENUTE NEGLI ALBUM SARANNO REALIZZATI DEI VIDEOCLIP INTRODOTTI SEMPRE DAL FOLLETTO
“MUSCHIO” CHE POTRETE VEDERE ISCRIVENDOVI AL CANALE YOUTUBE UFFICIALE DEL PROGETTO MUSICALE
Gli 8 ALBUM DI JOE NATTA SONO DISPONIBILI SU:
(Tutte le canzoni di Joe Natta sono regolarmente
depositate in SIAE)
3 FEBBRAIO
2020: E’ USCITO “LEGGENDE LUCCHESI, VOL. 7”
L’ALBUM, CHE CONTIENE 25 NUOVE CANZONI E’
DISPONIBILE SUI PRINCIPALI STORES DIGITALI E IN STREAMING GRATUITO SU YOUTUBE E
SPOTIFY
E’
USCITA LA PRIMA RACCOLTA UFFICIALE DELLE ”LEGGENDE LUCCHESI” DI JOE NATTA
L’ALBUM, INTITOLATO “LE MIGLIORI LEGGENDE LUCCHESI”
E’ DISPONIBILE SUI PRINCIPALI STORES DIGITALI E RACCOGLIE LE MIGLIORI CANZONI
TRATTE DAI CONCEPT ALBUM DI JOE NATTA DEDICATI ALLE PIU’ BELLE LEGGENDE E
STORIE DELLA PROVINCIA DI LUCCA.
E’
USCITO “CHI HA PAURA DEL LINCHETTO?”, IL PRIMO LIBRO DEI “JOE NATTA E LE
LEGGENDE LUCCHESI” SCRITTO IN COLLABORAZIONE CON LO SCRITTORE ALESSIO DEL
DEBBIO PER “NPS EDIZIONI”
*** Il libro è disponibile
sul sito di NPS Edizioni (Con cd musicale in regalo) e in tutte
le librerie online e fisiche
***
- Aggiornamento al 10 Marzo
2020: E’ appena uscita la
prima ristampa del libro -
DATE ANCHE UN’OCCHIATA ALLA PAGINA DEL TRIO ACUSTICO
FONDATO DA JOE NATTA PER PORTARE IN CONCERTO QUESTE CANZONI, I “JOE NATTA E LE
LEGGENDE LUCCHESI”:
DOCUMENTARIO
REALIZZATO DA “SEIMIGLIA NORD” DEDICATO A QUESTO PROGETTO:
Intervista televisiva a “Buongiorno
con Noi” andata in onda su “Noi Tv” il 24/10/2018:
SCRIVONO
DI NOI:
Articolo
del 4 Febbraio 2020 di
“Lucca in diretta”
Articolo
dell’8/3/2017 de “Lo Schermo”
Articolo
del 2/12/2016 della Gazzetta di Lucca
(Articolo uscito su “La Nazione” ad Aprile 2018)
(Articolo uscito su “Il Tirreno” a Giugno 2016)
(Articolo uscito su “La Gazzetta di Parma” a
Gennaio 2016)
(Articolo uscito su “Il Tirreno” a Maggio 2015)
(Articolo uscito su “Il Tirreno” a Ottobre 2015)
(Articolo uscito su “Il Tirreno” a Luglio 2015)
(Articolo uscito su “Il Tirreno” a Gennaio 2015)
(Articolo uscito su “La Nazione” a Febbraio 2014)
JOE
NATTA RINGRAZIA, PER L’ISPIRAZIONE E LA COLLABORAZIONE, IN ORDINE ALFABETICO:
Abramo Rossi
Alessandro Pedreschi
Alessio Del Debbio
Anffas Onlus
Lucca
Antonio Rinaldi
Antonio Rossi
ASD Canapino
ASR Cascio
Associazione culturale
“La Bubbara”
Associazione culturale “La Giubba”
Associazione culturale “Nati per scrivere”
Associazione onlus
“Amici di Ettore”
Beatrice Gambini
Carla Reggiannini
Carlo Gabrielli Rosi
Carlotta Bergonzani
Centro Culturale Traversetolo
Cesare Viviani,
poeta lucchese
Chiara Letizia
Biasi
Christian Alpini
Claudio Bolondi
Comitato paesano
“Noi di Loppeglia”
Comitato paesano
Celle dei Puccini
Coro Arcobaleno
Lucca
Dave Cullinan
David Bonaventuri
Davide Nannini
Edda Bellini
Elisa Carignani
Fabio Gigli
Fabio Rapatmax
Federico Giusti
Felice Del Beccaro
Filippo Marchini
Flavia Piccinni
Gabriele Marchi
Genny Colangelo
Giampiero Della Nina
Giancarlo Micheli
Gianluca Vincenti
Gino, Mariagrazia
e Olivia
Giovanni Ricci
Gli Orti di via Elisa
Gli Streghi,
le Streghe, i Folletti e le Fate
Gruppo Micologico
“Massimiliano Danesi” Ponte
a Moriano
Guido Casotti
Hydra
I libri,
che ancora sopravvivono alla stupidità della televisione, dei social network e
all’indifferenza della gente
I miei
genitori
Idelfonso Nieri
Il Cleme
di Nicciano
In punta
di penna blog
La Befana
di “Col del Vento” a Pegnana
vicino Barga
La festa
di Halloween
La Garfagnana
La Magia
notturna delle Mura di Lucca
La Quercia
delle Streghe di Gragnano
La Versilia
Lampo, il
cane viaggiatore
Le Alpi
Apuane
Lorenzo Bertolucci
Luigi, Giorgio, Silvia e
Francesco
Marcello Pieruccini
Marco Salotti
Maria Pia
Michelini
Maurizio Rossi
Mirco Nannizzi,
Silvia Chelazzi e tutta l’UICI Onlus Lucca
Muschio, il folletto ballerino
Museo dell’impossibile
(Bagni di Lucca)
Museo Nazionale dell’Immaginario Folklorico
Nicola Guazzelli
Noi Tv
Nonna Rolanda
Osteria “Lo Scalocchio”
(Pr)
Paola Serni
Piero Delle
Mura
Pietro Lino Grandi
Pro Loco Bazzano
(Pr)
Pro Loco Castiglione di Garfagnana (Lu)
Pro loco Piazza al Serchio (Lu)
Prof. Daniele Luti
Prof. Graziella
Amadei
Prof. Matteo
Cosimo Cresti
Prof. Oscar Guidi
Prof. Paolo Fantozzi
Prof. Umberto Bertolini
Prof. Valeria Martini
Raffaella De Vincenzi
Rifugio “Burigone” (S.
Pellegrino in Alpe)
Roberta Franchi
Samuele Cosentino
Scuola Polacca
presso l’Ambasciata della Repubblica di Polonia a Roma
Scuola secondaria
di primo grado
“Michelangelo Buonarroti” di
Ponte a Moriano
Serena Pieruccini
Silvia Granucci
Silvia Prontelli
Silvia Talassi
Stefano Nannizzi
“Petrolio”
Stefano Rapezzi
The Wall Taverna Fantasy (PT)
Per
chi volesse approfondire l’argomento “LEGGENDE LUCCHESI” questi
sono i libri
ai quali mi sono ispirato per scrivere le mie canzoni:
A volte s’incontrano…
- Luigi Pruneti
Abratassà – Estella Galasso
Calderara, Carla Sodini
Animali mai esistiti, piccolo dizionario di bestie fantastiche - AAVV
Atti del quarto convegno di
studi. Borgo a Mozzano, 8 Maggio 1983
Atti dell’undicesimo convegno di studi. Borgo a
Mozzano, 19 Ottobre 1997
Bella mi’ Lucca – Guglielmo Lera
Blasonario della Garfagnana – Francesco Boni De Nobili
C’era una volta…
Alla ricerca delle tradizioni orali della Versilia
storica – AAVV
Calendario: le feste
i miti le leggende e i riti dell'anno - Alfredo
Cattabiani
Canti popolari
della montagna lucchese -
Giovanni Giannini
Canti popolari
lucchesi – Idelfonso Nieri
Cento racconti
popolari lucchesi –
Idelfonso Nieri
Chi ha paura
del Linchetto? Storie e ballate del folclore lucchese
– Joe Natta e le Leggende Lucchesi, Alessio del Debbio
Dal Linchetto
al monello – Carlo Gabrielli Rosi
Dieci leggende della montagna lucchese – Paolo
Fantozzi & Maria Piasantini Pieretti
Dizionario delle
figure fantastiche – Carlo Lapucci
Dizionario delle
superstizioni – Helmut Hiller
Dizionario di
Fate, Gnomi, Folletti – Katharine Briggs
Dizionario Garfagnino
– Aldo Bertozzi
Dizionario infernale
– Collin de Plancy
Dizionario universale
dei miti e delle leggende -
Anthony S. Mercatante
Dove il
vento si ferma a mangiare le pere – Mario Ferraguti
Draghi, streghe
e fantasmi della Toscana – Matteo Cosimo Cresti
E’ vero
proprio che Umberto a
tirato la forma di venti libre? – Lorenza Rossi
Espressioni e modi del parlar
Lucchese – Gian Piero Della Nina
Fairyland: il dizionario delle fate – Roberto
La Paglia
Faloppe d’una
vorta – Gino dell’Aringa detto “Gino di Neccio”
Fantasie lucchesi
e storie lucchesi del sesto millennio – B. Di Monaco
Fate e folletti
della Toscana – Matteo Cosimo Cresti
Favole al telefono
– Gianni Rodari
Fiabe – Charles Perrault
Fiabe – Hans Christian Andersen
Fiabe – Jacob & Willhelm Grimm
Fiabe da tutta Italia - Gandini Piumini
Fiabe e leggende
- Hermann Hesse
Fiabe Italiane
– 3 Volumi – Italo Calvino
Fiabe italiane
- Carla Poesio
Fiabe popolari
inglesi – Katharine Briggs
Fiabe toscane
- Carlo Lapucci
Fiabe toscane
- Gandini Piumini
Fiabe tradizionali
italiane - A cura di Cecilia Chiumenti
Filastrocche in cielo
e in terra – Gianni Rodari
Florario, miti
leggende e simboli di fiori e piante - Alfredo
Cattabiani
Fole di Garfagnana – A cua di Umberto Bertolini
Folletti
e fate d’Italia – Mario Contino
Folletti fate e paure
della tradizione popolare toscana – Carlo Lapucci
Gli alberi
della fede in Toscana.
Prodigi miracoli leggende e folklore – Giorgio Batini
Gli streghi,
le streghe – Oscar Guidi
Gnomi, fate, folletti e altri
esseri fatati in Italia – Dario Spada
Gran dizionario
infernale – Pier Luca Pierini R.
Halloween, nei
giorni che I morti ritornano – Eraldo Baldini, Giuseppe Bellosi
I bei
tempi andati. Tradizioni e usanze nella piana
lucchese - Gino Dell'Aringa
I Benandanti
– Carlo Ginzburg
I canti
le fiabe le feste nella tradizione popolare Toscana –
AAVV
I lucchesi
di una volta
– Dino Grilli
Il cimitero
anglicano ai Bagni di Lucca – AAVV
Il dizionario
delle superstizioni italiane – Andrea Malissini
Il formaggio
e I vermi – Carlo Ginzburg
Il giornale
dei Misteri, Anno XXVII, N°
309 – Luglio 1997
Il libro
degli errori – Gianni Rodari
Il libro
degli esseri immaginari – Jorge L. Borges
Il libro
dei rimedi magici – Guido Guerrera
Il libro
delle veglie – Carlo Lapucci
Il Linchetto
– Carlo Gabrielli Rosi
Il Linchetto
2 – Carlo Gabrielli Rosi
Il Linchetto
4 – Carlo Gabrielli Rosi
Il magico
mondo dei Folletti - AAVV
Il magico
mondo delle streghe - AAVV
Il Martello delle streghe – Heinrich Kramer & Jacob Sprenger
Il mondo
magico della notte delle streghe. Credenze e rituali che accompagnano il
24 giugno – Nino Modugno
Il Novellino
(Le ciento novelle antiche) – AAVV
Il pane dalle
sette croste – Paolo Cresci
Il Ponte del diavolo,
illustrazioni e leggende -
Guglielmo Lera
Il ramo
d’oro - Frazer
Il regno
invisibile: racconti e
testimonianze sulle fate e sul piccolo popolo – Savino Del Giudice
Il secondo
libro delle filastrocche – Gianni Rodari
Il trecentonovelle –
Franco Sacchetti
Iliade - Omero
Inghilterra, leggende
e racconti popolari – James
Reeves
Insorti e Briganti
dall’appennino modenese alla Garfagnana
Italia a Mezzanotte
– Giorgio Batini
Italo Meschi, Musico cantore della terra lucchese (Poesie, riflessioni, testimonianze) – A cura di Lura Bedini
L’inferno, robba
dell’altro mondo – Cesare
Viviani
L’inquisizione in Italia dal
XII al XXI secolo – Andrea Del Col
L’ora del Diavolo
– Alessio Del Debbio
L’oro dei popoli,
tradizioni, canti, leggende di Montefegatesi, Val
Fegana,
La Befana
vien di notte
in Garfagnana – Mariano Balducci
La fola
del topo riccio e molte
altre ancora – Alfreda Rossi Verzani
La gallina della nonna Gemma
– Gastone Venturelli
La gente garfagnina dicea così – Gruppo folclorico La Muffrina
La lucchesia
e il suo folklore –
Giampiero Della Nina
La Madonna del sasso, nella leggenda e nella storia –
Sac. Pietro Lazzarini
La novellaja
Fiorentina con la novellaja
Milanese – Vittorio Imbriani
La paura
è una beretta che si leva
che si metta – R. Rosaspini Reynolds, Maximo Morales
La strega
– Jules Michelet
La strega
e il capitano – Leonardo Sciascia
La Strega ovvero degli inganni
de’ demoni – Giovan
Francesco Pico Della Mirandola
La Toscana dei
misteri – Luigi Pruneti
La Toscana fra
occulto, insolito e paranormale
- Roberto Pinotti
La via Francigena,
il Volto Santo di Lucca -
AAVV
La voce delle
case abbandonate – Mario Ferraguti
Le erbe
delle streghe nel medioevo - Rosella Omicciolo Valentini
Le leggende
della terra Toscana – Carlo Lapucci
Le leggende
delle Alpi Apuane – Paolo Fantozzi
Le novelle
– Franco Sacchetti
Le novelle
della nonna - Emma Perodi
Le più
belle fiabe popolari
italiane – A cura di Cecilia Gatto Trocchi
Le più
belle leggende popolari
italiane – A cura di Cecilia Gatto Trocchi
Le streghe - Johann Wier
Le veglie
di Neri – Renato Fucini
Le voci
della memoria – Paolo
Fantozzi
Leggende del Diavolo
– a cura di Vittorio di Giacomo
Leggende del Diavolo
– Vittorio di Giacomo
Leggende della
Brancoleria – Felice Del Beccaro
Leggende d'Italia
- Olga Visentini
Leggende e luoghi della paura (Massa Carrara e provincial) – Carlo Gabrielli
Rosi
Leggende e luoghi della paura tra Liguria e Toscana – Carlo Gabrielli Rosi
Leggende e racconti
popolari della Toscana – Gastone Venturelli
Leggende Lucchesi
– Bartolomeo Di Monaco
Leggende Praghesi
e storie di fantasmi – Josef e Lucie Konàsovi
Leggende Toscane
– I. Dell’era
L'Italia delle
leggende - Donatella Paradisi
Lo stivale
d'oro, leggende delle venti regioni italiane - S. Ascenzi
Lucca leggende
e storie – Rodolfo Del Beccaro
Lucchesia bella e misteriosa – Bartolomeo Di Monaco
Lucida Mansi
nella leggenda e nella
storia – Eugenio Lazzareschi
Lunario.
Dodici mesi di miti, feste, leggende e tradizioni popolari d’Italia – Alfredo
Cattabiani
Magia e folletti
in Garfagnana – Oscar Guidi
Magia e stregoneria
in Garfagnana – Oscar Guidi
Magnifici Malfattori
– Francesco Guccini, Francesco Rubino
Manuale magico
degli spiriti folletti –
Pier. Luca Pierini R.
Martigaou, Molboer,
Sciocchi, Holmolainen… -
AAVV
Misteri d’Italia,
credere per vedere – Francesco Accardo
Miti, fiabe
e leggende della Transilvania – A cura di Claudio Mutti
Novelle toscane
- Ferdinando Paolieri
O la borsa
o la vita, storie e leggende dei briganti toscani –
Giorgio Batini
Odissea - Omero
Opere – Emma Perodi
Paesi della
mì tera – Cesare Viviani
Paure e Spaure
– Paolo Fantozzi
Porcari, personaggi,
fatti, leggende, curiosità…
- Pierluigi Puccinelli
Proverbi toscani
specialmente lucchesi –
Idelfonso Nieri
Quando Betta
filava – Alessio Del Debbio
Raccolta di canti popolari lucchesi –
Idelfonso Nieri
Racconti e tradizioni
popolari delle Alpi Apuane – Paolo Fantozzi
Racconti favole ricette – Romeo Nicoli (Nonno Romeo)
Racconti toscani - Icilio Felici
Rappresentazioni e mappe
del simbolico immaginario: Minucciano in Garfagnana – AAVV
Robba della
mì tera – Cesare Viviani
Rupi e boschi
incantati. Fiabe dalle Alpi Apuane – Paolo Fantozzi
Salutato dai venti,
Storie, tradizioni, leggende di Montefegatesi nella
narrazione di Anchise Bartoli
Santi d'Italia,
vita, leggende, iconografia, feste, patronati, culto
- Alfredo Cattabiani
Scary stories to tell in the
dark – Alvin Schwartz
Scritti letterari (favole, bestiari, indovinelli, pensieri) – Leonardo
da Vinci
Semiosi nel
folklore – Alberto Borghini
Semiosi nel folklore
II – Alberto Borghini
Semiosi nel
folklore III – Alberto Borghini
Serclus, N° 2 – Anno II – AAVV
Sessanta novelle
popolari Montalesi – Gherardo Nerucci
Spigolature lucchesi,
storia e leggende di Lucca città stato – Raffaele
Bedini
Stasera venite
a vejo terè? – Gruppo vegliatori di Gallicano
Storia e leggende
di briganti e brigantesse - Tarquinio Maiorino
Storie di paese.
Antologia del mondo rurale – Renato Fucini
Storie e leggende
dei Monti Pisani – Paolo Fantozzi
Storie e leggende della montagna
lucchese – Paolo Fantozzi
Storie e leggende della Toscana
– Alfio Cavoli
Storie e leggende della Versilia
– Paolo Fantozzi
Storie e leggende delle colline
lucchesi – Paolo Fantozzi
Storie e leggende lungo il fiume
Serchio – Paolo Fantozzi
Storie mai scritte, Vol. I – Istituto comprensivo di Borgo a Mozzano
Storie mai scritte, Vol. II – Istituto comprensivo di Borgo a Mozzano
Storie, misteri
e leggende lungo la via Francigena - Francesca Allegri
Storie, miti e leggende della
Toscana - Francesco Albanese
Streghe briganti diavoli e
Santi. Racconti e leggende della Toscana – AAVV
Streghe, fantasmi, lupi mannari nell’antichità –
AAVV
Streghe, spettri e lupi mannari – Paolo Lombardi
Tesori della Brancoleria – Giuseppe De ramundo
Ti segno e ti incanto – Mario Ferraguti
Toscana fra storie e leggende – Giorgio
Batini
Toscana magica – Giorgio Batini
Ursolina la Rossa e altre storie
– Oscar Guidi
Usanze tradizionali
superstizioni e pregiudizi lucchesi – Idelfonso Nieri
Usi e costumi lucchesi – Luigi
Fumi
Val di Lima, Controneria, Fornoli, Bagni di Lucca –
a cura di Maddalena Taliani
Vampiri e Lupi Mannari – Erberto
Petoia
Varia Historia, narrazione,
territorio, paesaggio. Il folklore come mitologia – Alberto Borghini
Versilia Insolita – Tessa
Nardini, Stefania Neri
Versilia misteriosa e
leggendaria - Athos Geminiani
Vita infantile e puerile
lucchese – Idelfonso Nieri
Vocabolario Lucchese
– Idelfonso Nieri
(Joe Natta e le Leggende Lucchesi, 2020)